Visualizzazione post con etichetta letture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letture. Mostra tutti i post

lunedì 2 settembre 2019

letture utili agli illustratori #6

Letture estive o meglio estetiche: cos'è l'arte? È possibile darne una definizione? Cosa differenzia un'opera d'arte da un oggetto comune?

Saggio introduttivo e generale sulla questione estetica. È un libro ben scritto, snello e facile da approcciare anche per chi ha poche basi di filosofia, che cerca di dare al lettore gli strumenti necessari per orientarsi nel mondo dell’arte. Fa una panoramica dei tentativi storici di definire l’arte e delle teorie filosofiche del ’900, presentando per ogni tesi le principali critiche che è possibile muovere attraverso esempi e contro-esempi.

La questione dell'arte, Nigel Warburton, Einaudi

Saggio di filosofia dell’arte celebre per le questioni che solleva e le tesi a cui arriva. L’intero libro ruota attorno alle domande chiave: cosa differenzia le scatole di detersivo Brillo di Andy Warhol esposte nei musei dalle scatole di detersivo Brillo stipate sugli scaffali dei supermercati? Cosa fa sì che un’opera d’arte sia considerata tale? E quale privilegio concede a un artista come Duchamp la capacità di trasfigurare un semplice oggetto comune in un’opera d’arte?

La trasfigurazione del banale, Arthur Danto, Laterza

martedì 5 giugno 2018

letture utili agli illustratori #5

Puntata dedicata al colore.

Questo è un libro che ho letto qualche anno fa e che per me è stato illuminante. Un saggio sul colore e la sua evoluzione tecnica, scritto da un chimico, che pone l'accento su come la storia dell'arte sia stata influenzata nelle sue scelte espressive e spesso deviata dalle scoperte della chimica e dalle possibilità offerte da nuove tecnologie e nuovi medium. Il mio lato ingegneristico non poteva che restarne affascinato.
Colore, Philip Ball, BUR

Con un intento simile Riccardo Falcinelli, designer e insegnante, racconta l'evoluzione del colore sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista storico, intrecciando aneddoti divertenti e spiegazioni storico-scientifiche, evidenziando come la nostra concezione del colore e il nostro modo di guardarlo siano cambiati nel tempo.
Cromorama, Riccardo Falcinelli, Einaudi

Josef Albers, storico professore del Bauhaus, pittore e teorico dell'arte astratta, con un approccio opposto al più noto saggio del suo collega Itten cerca di indagare e portarci alla comprensione del colore attraverso l'esperienza e un approccio principalmente empirico e di costante esercizio. Partendo dall'assunto che l'ortografia non ha nulla a che fare con la comprensione della poesia o che la conoscenza dell'acustica non dà a una persona l'attitudine per la musica, così lo studio dell'ottica o di qualche sistema cromatico non può di per sé sviluppare una sensibilità al colore senza affiancarsi a un esercizio mirato e a un'esperienza diretta del colore.
Interazione del colore, Josef Albers, Il saggiatore

lunedì 12 marzo 2018

letture utili agli illustratori #4

Stavolta letture dedicate alla storia e all'analisi dell'albo illustrato: per fare albi illustrati immagino sia utile capire, leggere, conoscere, discutere, approfondire, parlare, guardare, studiare albi illustrati.

Un po' di consigli di lettura dall'associazione culturale bolognese Hamelin, un nome una garanzia. Albi storici che come direbbero quelli cool sono ad oggi dei must.
I libri per ragazzi che hanno fatto l'Italia, a cura di Hamelin

Sempre da Hamelin, una raccolta di saggi per scrutare da diversi punti di vista questa forma narrativa.
Ad occhi aperti, a cura di Hamelin

Altro saggio, una vera e propria tesi a tutto tondo.
Albi Illustrati, Marcella Terrusi, Carocci editore
 
Qui la Terrusi si concentra e analizza una forma particolare di albo illustrato: un'analisi storico/critica del silent book.
Meraviglie Mute, Marcella Terrusi, Carocci editore

lunedì 18 settembre 2017

letture utili agli illustratori #3

Questa volta si ripassano i fondamentali. Come insegna lo sport per crescere bisogna sempre lavorare sui fondamentali.

La migliore storia dell’arte che ho letto e a buona ragione il compendio di storia dell’arte più famoso al mondo. Chiaro, ben inquadrato, scevro di inutili retoriche. Un lucido e appassionato cammino tra le arti visive. Se come me nutrite avversione per i panegirici di critici d’arte a volte un po’ troppo vanaglorosi, questa libro non potrà non appassionarvi.

La storia dellarte, Ernst H. Gombrich, Phaidon

Un libro che parte dagli studi della scuola della Gestalt e getta un nuovo sguardo sull’arte attraverso la psicologia della percezione. Ricchissimo nei contenuti, strutturato come un trattato scientifico, analizza nel dettaglio e con esempi pratici le singole componenti del processo visivo, approfondendo i problemi che si sono presentati agli artisti e le molteplici soluzioni proposte dall’arte più remota a quella dei nostri giorni. Da rileggere, studiare e sviscerare per comprendere al meglio come funziona l’atto del vedere e il giudizio visivo. Un testo illuminante per chiunque lavori con le immagini.

Arte e percezione visiva, Rudolf Arnheim, Feltrinelli

Un manuale di disegno concepito come un corso per corrispondenza, basato sui dettami della rigida scuola vittoriana: duro lavoro, costante esercizio, serio impegno. Metodo metodo metodo, provare provare provaaa-aaare. Scritto da un pittore e critico d’arte, più che insegnare a disegnare, questo libro cerca di insegnare a guardare. Pare fosse il manuale di disegno preferito da Monet, c’è bisogno di aggiungere altro?
Gli elementi del disegno, John Ruskin, Adelphi

lunedì 5 giugno 2017

letture utili agli illustratori #2

Qui il primo post della serie. A questo giro segnalo alcuni saggi che sto studiando e rileggendo per il lavoro di storyboard di un nuovo albo illustrato: una narrazione sequenziale molto stretta composta di un'unica lunga sequenza.

Un manualone di oltre 700 pagine che raccoglie tutti e 3 gli splendidi saggi del fumettista e teorico del fumetto Scott McCloud Capire il fumetto, Fare il fumetto, Reinventare il fumetto. Una bibbia ricchissima di spunti per capire l'arte sequenziale. Quale migliore modo di spiegare il fumetto usando il fumetto?
Il libro del fumetto Scott McCloud, Pavesio

In analogia col libro di McCloud, qui si spiega l'illustrazione usando l'illustrazione. Saggio visivo per comprendere le regole della composizione visiva e la loro applicazione in maniera pratica ed efficace. Tutto ruota intorno al nostro modo di vedere e percepire le immagini: in che modo e perché elementi strutturali di un disegno influenzano le nostre emozioni? Purtroppo disponibile solo in inglese e mai tradotto in Italia.
Picture this: how pictures work, Molly Bang, Chronicle Books

Altro libro teorico/pratico. Lee, partendo dal racconto della genesi dei suoi bellissimi 3 libri: Mirror, L'onda e Ombra, fa capire come funziona un album illustrato, il rapporto tra le immagini, la storia e il loro supporto fisico/cartaceo e come lei in questa trilogia abbia sfruttato e ampliato in maniera creativa i limiti del libro stesso.
La trilogia del limite, Suzy Lee, Corraini

lunedì 6 febbraio 2017

letture utili agli illustratori

In questo periodo sto leggendo alcuni manuali ricchi di spunti di riflessione. Ho pensato potesse essere utile segnalare qua e là alcuni consigli di lettura specifici per l'illustrazione o per le arti visive in generale. Questo è quello che c'è sul mio comodino in questi giorni.

Un compendio completo che affronta a tutto tondo il mondo dell'illustrazione per ragazzi e in particolare dell'album illustrato. Dalle scuole ai concorsi, dai contratti fino all'autopromozione. Tra le tante cose, da questo manuale ho imparato che questo blog è fuori moda, anche se un po' lo immaginavo.
Manuale dell’illustratore, Anna Castagnoli, Editrice Bibliografica

Una panoramica sul mondo dell'illustrazione con particolare focus su quella editoriale e di magazine. Un manuale pratico in forma di intervista, illustri illustratori rispondono a una serie di domande su tutti i principali aspetti del loro lavoro.
Manuale non illustrato per illustratori, a cura dell’Associazione Illustri

Se a spiegarti il mondo dei colori è un maestro del Bauhaus che ha dedicato tutta la sua vita a esplorarlo, formalizzarlo e a cercare di insegnare le proprie intuizioni e scoperte a degli studenti di buona volontà. Studiare questo libro è stato come passare dal televisore in bianco e nero al televisore a colori, non guarderò più il mondo allo stesso modo.
Arte del colore, Johannes Itten, Il Saggiatore